346 - 97 83 030
Una Ottimale Illuminazione Facciate LED e pareti esterne per Edifici Storici e Moderni contribuirà offrendo location suggestive e piacevoli da ammirare.

Illuminazione Architetturale: Design, Funzionalità e Risparmio

Trovare il giusto compromesso tra design, funzionalità e risparmio richiede uno studio accurato ed approfondito di ogni singola situazione.

La ricerca degli elementi in grado di offrire forme sempre più eleganti e fasci di luce capaci di mettere in risalto particolari architettonici della facciata con soluzioni a basso consumo è il compito fondamentale di ogni progetto di illuminazione strutturale.

Partendo dall’analisi delle caratteristiche dell’edificio e dell’area che lo circonda, il designer fornirà indicazioni sulla tipologia di luci da impiegare per l’illuminazione facciate storiche o moderne.

Premesso che la ricerca di soluzioni in grado di offrire il massimo risparmio energetico trova la sua risposta nella più moderna tecnologia LED, ogni costruttore di lampade per terrazzi, balconi, giardini e porticati è sempre più impegnato a trovare forme e linee per dare ai corpi illuminanti design sempre più eleganti e ricercati.

Una buona illuminazione facciate esterne deve saper individuare e valorizzare i particolari architettonici di maggior pregio, creando piacevoli emozioni in coloro che posano lo sguardo sulla parete illuminata. Questa peculiarità assume un rilievo ancor più grande quando parliamo di illuminazione facciate storiche, dove sono spesso presenti elementi architettonici dotati di grande valore artistico.

Anche la funzionalità riveste un ruolo determinante nella scelta degli elementi per l’illuminazione facciata LED per edifici storici e moderni. Fasci di luce collocati nei punti giusti saranno in grado di svolgere una duplice funzione.

Da una parte contribuiranno al miglioramento estetico dell’architettura, mentre dall’altra doneranno un elevato livello di sicurezza, portando in ogni spazio outdoor un’illuminazione idonea a renderlo piacevole e privo di rischi anche nelle ore serali.

Scegliere la Tecnologia LED per Illuminazione Facciate

Abbiamo detto che una corretta illuminazione architetturale deve rispondere, oltre che alle esigenze di design e funzionalità, anche a quelle del risparmio energetico. Per poter garantire la massima resa con un consumo minimo di energia, i dispositivi impiegati per illuminare edifici storici e moderni si affidano alla tecnologia LED.

Il diodo ad emissione di luce, meglio conosciuto come LED, consente di avere un fascio di luce di intensità pari a quella generato da una lampada alogena o ad incandescenza consumando l’80% in meno di energia elettrica. Il risparmio economico offerto dai LED si ritrova anche nei minori costi di gestione.

Una lampadina LED è infatti in grado di garantire oltre 50.000 ore di luce, contro le 2.000 ore di una lampada alogena. Alla luce di queste considerazioni si può ben comprendere il motivo per cui il LED è sempre più utilizzato per l’illuminazione facciate di edifici storici e moderni.

Se optare per lampadine a LED nei dispositivi per l’illuminazione muri esterni e facciata permette di avere numerosi vantaggi, scegliere dispositivi che impiegano i moderni moduli LED rende il risparmio economico ancora più evidente. A differenza delle lampadine LED infatti, i moduli possono contare su un alimentatore distaccato dal circuito stampato.

In questo modo il modulo LED riesce ad assicurare una maggiore dissipazione che si traduce in una più lunga durata nel tempo.

Efficienza Luminosa: i Lumen/Watt fanno la differenza

Oltre che una durata maggiore i moduli LED che realizza la offrono anche migliori performance in termini di rapporto tra l’intensità del fascio luminoso emesso e l’energia impiegata. Questo valore viene espresso in lumen/watt.

lampadina ad incandescenza 15/20 lumen/watt
lampadina LED 60/120 lumen/watt
modulo LED professionale 220 lumen/watt

Per poter raggiungere valori che arrivano a 220 lumen/watt un modulo LED necessita di particolari accortezze nella progettazione e nella realizzazione. Solo moduli LED professionali come quelli della nostra produzione Lampade LED saranno in grado di assicurare una resa così elevata.

Indice di Resa Cromatica: l’importanza del colore nell’Illuminazione Facciate LED

L’indice di resa cromatica, indicato con la sigla IRC, consente di conoscere la misura in cui un corpo illuminante sarà in grado di mantenere naturali i colori degli oggetti che va a colpire col suo fascio di luce. In una scala da 0 a 100 il valore massimo rappresenta l’effetto impresso ad un oggetto dalla luce naturale.

La resa cromatica del fascio luminoso emesso da una luce LED risulta essere notevolmente superiore rispetto a quella generata dai sistemi tradizionali. In particolar modo se scegliamo di impiegare i moduli potremo contare su un indice di resa cromatica compreso tra 80 e 90.

Fatte queste considerazioni è facile comprendere quanto sia importante progettare un’illuminazione facciata per edifici storici e moderni che sfrutti tutte le potenzialità che la tecnologia LED è in grado di offrire in questo ambito. Con indici così elevati infatti sarà possibile avere, anche nelle ore serali, una percezione del colore molto vicina a quella naturale.

Quale gradazione di Colore scegliere per l’Illuminazione Facciata LED

La luce emessa dai dispositivi a tecnologia LED può avere diverse gradazioni di colore. La scelta della tonalità utilizzata per illuminare la parete esterna di edifici storici o moderni può dare percezioni visive e sensazioni diverse. Per questo occorre porre molta attenzione.

Le diverse gradazioni di colore vengono misurate in gradi Kelvin (K).

– Una temperatura colore inferiore a 3.300K darà vita ad una luce calda, caratterizzata da un fascio luminoso tendente ai colori giallo ed arancione.

– Una temperatura compresa tra 3.300K e 5.300K viene definita neutra ed emette un fascio luminoso tendente al bianco. La sua caratteristica principale è quella di offrire percezioni visive molto simili a quelle ottenute con la luce naturale.

– Una temperatura sopra a 5.300K viene definita a luce fredda. Il fascio di luce emesso, tendenzialmente rivolto al blu, ha la caratteristica di mettere in risalto le forme.

La scelta, quando si tratta di creare una adeguata illuminazione facciate in edifici classici, è generalmente orientata verso luci calde, in grado di dare all’ambiente circostante un’atmosfera accogliente.

Quando invece dobbiamo illuminare edifici moderni, l’impiego di sistemi illuminanti per facciate esterne a luce naturale contribuirà a generare un armonioso equilibrio di luci ed ombre dal forte impatto scenografico.

Lampade LED Dimmerabili per Facciate Esterne

Se ci guardiamo intorno possiamo notare quanti siano i giardini e gli spazi all’aperto che nelle ore notturne vengono lasciati completamente al buio. Molto spesso i costi da sostenere per poter avere un’illuminazione facciata ed aree esterne adeguatamente illuminate anche nelle ore notturne rappresenta uno dei motivi per cui si rinuncia a dare visibilità alla nostra casa nei momenti in cui gli spazi outdoor non vengono utilizzati.

Poter contare su un sistema che permetta di avere alti margini di sicurezza senza per questo dar luogo a bollette astronomiche è importante. Una facciata illuminata costituisce infatti un deterrente per i malintenzionati.

Le luci LED dimmerabili hanno lo straordinario vantaggio di offrire per l’illuminazione facciata una intensità di luce ridotta, ad esempio nelle ore più centrali della notte. In questo modo si può incrementare il già elevato risparmio energetico dell’illuminazione facciate LED anche del 50%.

La dimmerabilità consente inoltre di ridurre i problemi di inquinamento luminoso regolando a dovere le varie illuminazioni nel caso risultino eccessive, consentendo di prevenire i problemi di inquinamento luminoso.

Lampade ad Energia Solare: una scelta errata per l’Illuminazione Facciate

Sul mercato dell’illuminazione esterna, semplicemente navigando in rete, si possono trovare lampade alimentate ad energia solare per la realizzazione di impianti di illuminazione facciate, giardini, parchi e camminamenti. Uno degli aspetti che potrebbero contribuire a farci credere che questi corpi illuminanti siano davvero la soluzione ideale per l’illuminazione facciate storiche e moderne è la facilità di installazione.

Non servono attacchi della corrente, nessuna opera muraria, ed i costi della bolletta sono praticamente azzerati. Questi vantaggi apparenti finiscono però per dare inevitabilmente risultati deludenti.

La resa delle lampade solari è strettamente correlata alle condizioni ambientali ed alle zone climatiche. Difficilmente riusciremo a garantire irraggiamenti solari tali da generare fasci di luce che rispecchino le aspettative.

Specialmente nel caso in cui scegliessimo delle luci solari per l’illuminazione facciate esterne, il risultato sarebbe quello di ritrovarsi con le due pareti del fabbricato esposte a nord ovest completamente prive di illuminazione.

Infatti, sempre che non vi siano giornate di nebbia, solo le due pareti esposte ad est e a sud finirebbero per poter avere un irraggiamento solare sufficiente a generare il fascio di luce necessario.

Anche il design viene inevitabilmente penalizzato dalla presenza di antiestetici pannelli, necessari per catturare i raggi del sole, ma decisamente poco gradevoli da vedere.

Illuminazione Facciate Storiche: scegliere gli elementi giusti

Quando parliamo di edifici con un valore architettonico particolare l’illuminazione palazzi storici assume un ruolo importantissimo. Se si tratta di pareti in pietra l’impiego di barre LED per esterni potrà rivelarsi la scelta ideale per illuminare e dare valore ai dettagli architettonici più prestigiosi.

Anche l”impiego di faretti da incasso a LED consentirà di realizzare illuminazioni facciate in pietra eleganti, contribuendo a creare delle zone d’ombra molto suggestive che sfruttano le irregolarità ed i rilievi della pietra.

Dei faretti a picchetto LED orientabili collocati nel terreno, ad una distanza tale da permettere al fascio luminoso di distribuirsi uniformemente per irradiare di luce la parete, permetteranno di ammirare la suggestiva texture della pietra.

In alternativa i faretti possono essere installati sulla parte alta del muro, donando così un fascio luminoso che, sprigionandosi dall’alto verso il basso, metterà in evidenza le linee prestigiose della parete.

Anche le applique fissate alla parete possono essere un’ottima soluzione per illuminare al meglio la facciata di un edificio storico. In questo caso il fascio di luce emesso dovrà essere doppio e diretto sia verso il basso che verso l’alto.

Illuminazione Facciata Moderna di Design

Riuscire ad illuminare una facciata moderna con stile ed originalità richiede una attenta valutazione degli elementi che si vogliono valorizzare. Per risultare sempre perfettamente integrati all’ambiente circostante, i corpi illuminanti utilizzati dovranno presentare uno stile minimalista e contemporaneo.

Perfette le applique a LED da fissare direttamente alla parete, che potranno essere realizzate in alluminio o in acciaio inox verniciato. Il design di questi oggetti di pregio contribuirà a dare allo spazio outdoor un aspetto elegante e ricercato.

Per un’illuminazione esterna moderna e funzionale possiamo anche affidarci a dei faretti LED da esterno regolabili. In questo modo potremo sempre scegliere se dare risalto ad un particolare, illuminandolo con un fascio di luce ristretto, oppure lasciare che un fascio più ampio si rifletta in maniera omogenea nella parete, valorizzando così l’intera facciata.

Plafoniera a LED Industriale Clean 2.0