Scopri i nostri consigli ed idee per l’illuminazione da Giardino a LED ed anche la relazione tra prezzo e qualità delle luci per Giardino a LED.
Quando si parla di tecnologia LED, le due caratteristiche essenziali che vengono immediatamente ricondotte all’illuminazione giardino a LED sono il rispetto dell’ambiente e l’economicità in termini di risparmio energetico e quindi di ritorno dell’investimento.
Questo perché molto spesso le dimensioni dell’area da illuminare sono consistenti e quindi la quantità di dispositivi illuminanti da inserire per un’illuminazione efficiente e funzionale diventa cospicua.
Esistono diverse tipologie di illuminazione giardino a LED, così come numerosi sono gli aspetti da considerare quando si progetta l’illuminazione degli esterni e numerose le soluzioni alternative apparentemente più convenienti dell’illuminazione da esterni a LED. Aspetti, questi, che tratteremo nel prosieguo di questo articolo.
Luci LED per Illuminazione Giardino: Design e Funzionalità
Oltre che a necessità funzionali e di sicurezza, l’illuminazione degli esterni deve necessariamente tener conto del contesto abitativo in cui verranno collocate le diverse luci LED da giardino e quindi la legittima esigenza di curare anche l’aspetto estetico dell’impatto che questi avranno.
Esistono soluzioni di illuminazione giardino a LED che coniugano funzionalità e design, in base allo stile degli esterni e in grado di valorizzare gli elementi del giardino e della casa sui quali si voglia mettere l’accento.
Una villa antica, per preservare il suo fascino, esigerà un design che richiami la classicità dell’architettura, che può essere valorizzato, per esempio, da lanterne da giardino in ferro battuto.
La stessa esigenza può essere riscontrata in una villa moderna, che potrà essere valorizzata da soluzioni di illuminazione da esterno più contemporanee, minimali e ricercate.
Le zone di campagna, poi, sono ricche di casali e casolari ristrutturati in stile rustico. Per questo tipo di abitazioni le lanterne da esterno, sia sui muri di casa che sui lampioni, rappresentano una scelta armonica con lo stile architettonico.
In una casa in stile classico, il design moderno offre soluzioni sia con lampioni e lampioncini da esterno che con applique da esterno.
Non esiste una regola scritta e perentoria in quest’ambito, ma la coerenza nella scelta dello stile e il gusto estetico garantiranno ambienti accoglienti ed eleganti, qualunque sia il tipo di spazio da valorizzare.
Vantaggi dell’ Illuminazione da Giardino a LED
In generale, gli impianti di illuminazione per giardini svolgono una prima funzione di sicurezza. Gli Impianti per Illuminazione LED Esterna consentono di svolgere le attività quotidiane senza rischi e scoraggiando l’ingresso non autorizzato di persone indesiderate.
Un impianto di illuminazione a LED è particolarmente indicato a questo scopo proprio sia per la maggiore capacità illuminante che per la prolungata durevolezza nel tempo.
La tecnologia a LED di lampioni e faretti moderni sfrutta un diodo a emissione di luce che garantisce un’efficienza maggiore rispetto a qualunque lampadina in commercio. Questa caratteristica consente, a parità di potenza, un’illuminazione superiore. Inoltre sono compatibili con eventuali sistemi domotici di cui l’abitazione è provvista.
Il primo indiscutibile vantaggio della tecnologia LED è che, grazie alla maggiore capacità illuminante, consente di installare un minor numero di lampioni e faretti rispetto ad altre lampade (per esempio, alogene). Logica conseguenza di questo beneficio è il ridotto consumo energetico.
Inoltre, le lampade LED hanno una durata superiore ad altre tipologie di lampade: la vita delle lampade a LED è stimata in un range compreso fra le 30.000 e le 100.000 e questo le colloca senza dubbio sul gradino più alto podio in termini di durevolezza.
Infine, un ulteriore beneficio che potrebbe far propendere la scelta verso un’illuminazione da esterno a LED è la compatibilità con ogni tipo di accensione, consentendo anche di abbinare la tecnologia LED con i sensori di movimento.
Una ulteriore distinzione quando si parla di luci da giardino a LED è quella che esiste fra le lampadine LED e moduli LED.
Le lampadine LED hanno lo stesso aspetto e lo stesso modo di installazione di una lampadina ad incandescenza, perciò l’eventuale sostituzione è davvero molto semplice.
Discorso diverso per i moduli LED: si tratta di schede elettroniche, alimentate in bassa tensione, che ospitano chip LED. Rispetto alle lampadine LED, i moduli LED si caratterizzano per una maggiore distanza fra i chip LED e l’alimentazione; se si confrontano con le lampadine LED, lavorano a una temperatura più bassa nel punto di giunzione e quindi migliorano le performance dei chip LED.
Nonostante in caso di sostituzione sarà necessario cambiare l’intera struttura dei moduli LED, le prestazioni in termini di durata, efficienza luminosa e qualità della luce sono nettamente superiori rispetto alla lampadina LED.
Dispositivi di Illuminazione da Giardino a LED
A titolo esemplificativo, le tipologie di luci da giardino a LED possono essere distinte in:
a) Fari e faretti LED da esterno, a loro volta distinguibili in fari e faretti LED con supporto esterno o da incasso – Si tratta di punti luce (o spot) in grado di esaltare la struttura della casa e gli elementi presenti nel giardino (fontane, statue, alberi ecc.).
I faretti con supporto esterno si installano su una parete oppure, considerando i faretti a picchetto, nel terreno. I faretti a incasso da esterno possono essere inseriti in una parete esterna o a pavimento per un effetto a “scomparsa”.
b) Lampioni e lampioncini da giardino a LED. I lampioni e i lampioncini da giardino su palo si caratterizzano per la presenza di corpi illuminanti come lanterne e fari a LED installati su di un paletto. I lampioni e i lampioncini da giardino moderni sono particolarmente indicati per l’illuminazione degli ampi spazi che richiedono un adeguato livello di illuminazione al suolo.
L’altezza media dei paletti da giardino è di circa 1,5 m, ma in commercio è possibile trovare lampioni che superano questa altezza così come lampioncini alti anche meno di 50 cm. L’altezza incide sull’area da illuminare, nel senso che un lampione più alto illumina una maggiore area.
c) Lampade LED a parete per esterno (applique e plafoniere) – Per lampade LED a parete si intende un apparato illuminante che viene installato sul soffitto (plafoniera) o sulla parete delle mura (applique). Sono costituite da una base che può ospitare una o più fari LED e da una calotta. All’esterno sono particolarmente indicate per l’ingresso all’abitazione.
d) Strisce e barre a LED per esterno – Le strisce LED sono dei circuiti stampati flessibili che ospitano dei LED. Le barre a LED si caratterizzano per un’intelaiatura di rivestimento, in genere con un profilato di alluminio, a protezione delle strisce di luci LED.
Entrambe queste soluzioni sono particolarmente indicate per l’illuminazione di sentieri, architetture esterne, vialetti e gradini; da tenere a mente che le barre a LED prediligono l’installazione in zone rettilinee.
Evitare Lampade, Faretti e Lampioni da Giardino Solari
Riviste e blog specializzati spesso consigliano, come alternativa all’illuminazione da esterno a LED, i lampioni da giardino con pannello solare incorporato indipendente dalla rete elettrica. Sebbene la fonte luminosa di questo tipo di illuminazione sia sempre costituita dai LED, la presenza del pannello solare integrato fa sì che l’alimentazione sia indipendente dalla rete elettrica.
Quindi il vantaggio prospettato è la possibilità di non dover predisporre allacciamenti alla rete elettrica per l’illuminazione del giardino, con conseguente risparmio sui costi delle utenze.
Tuttavia i lampioni con pannello solare integrato da giardino presentano alcune criticità da non sottovalutare al momento della scelta che andremo ad analizzare nei paragrafi successivi.
Lampioni Solari da Giardino Potenti? Mah
Il lampione con pannello solare incorporato da giardino viene alimentato dall’irraggiamento solare. Le potenzialità della potenza dell’illuminazione sono quindi strettamente connesse ai fattori ambientali cui è soggetto.
Si pensi, a titolo esemplificativo, alla posizione geografica del giardino in cui il lampione solare è installato: l’efficacia può variare a seconda che ci si trovi nel Sud o nel Nord dell’Italia.
Ma non è solo questo l’aspetto da considerare: dopo una giornata di clima nuvoloso, non è detto che il lampione solare sia in grado di assicurare l’illuminazione necessaria nelle ore notturne.
Ed è evidente come risulti fondamentale la scelta della collocazione. Un elemento di illuminazione solare posizionato in una zona d’ombra, come per esempio un faretto a picchetto posizionato sotto un albero, non garantisce l’illuminazione necessaria a causa della scarsa esposizione alla luce diretta del sole durante le ore diurne.
Perciò la rete elettrica rimane ancora la soluzione più efficiente in ambito di illuminazione giardino. Quindi più che pensare di investire in una moltitudine di spot con pannello solare integrato dislocati per l’intero giardino, sarebbe sensato pensare a un impianto fotovoltaico sopra il tetto che fornisca energia a tutta l’abitazione e relativi impianti di illuminazione.
Lampioni Solari da Giardino: Design non Adeguato
Considerando, inoltre, l’importanza dell’estetica dispositivi d’illuminazione che completeranno l’arredo del giardino, un altro aspetto da considerare è il design dei lampioncini solari.
I lampioni con pannello solare da esterno, come suggerisce il nome, sono dotati di un pannello solare a vista.
Questo fa sì che la resa in termini estetici sia fortemente compromessa: non solo l’elemento in sé può risultare poco attrattivo, ma l’intero aspetto del giardino e della zona esterna può risultarne deturpato.
Illuminazione Giardino Solare: Prezzo e Ritorno dell?investimento (lento)
Un ultimo aspetto che può essere utile considerare quando si parla di illuminazione giardino solare, è il prezzo.
Di primo acchito sembrerebbe una soluzione conveniente per l’indipendenza dell’illuminazione solare da esterno dal sistema della rete elettrica. Tuttavia questo primo aspetto positivo è mitigato dall’elevato costo di lampioni solari di qualità, che non giustifica comunque il lento ritorno dell’investimento in termini di risparmio energetico e quindi di minor costo delle utenze elettriche.
Anche in considerazione del fatto che un impianto di illuminazione a LED per esterni, quindi allacciato alla rete elettrica, ha dei costi contenuti (fino a 13 volte inferiori rispetto alle lampade a incandescenza) anche quando lo spazio da illuminare sia particolarmente ampio e il numero di fari e lampade a LED sia sostanzioso.
Inoltre i lampioni con pannello solare integrato da esterno non usufruiscono degli incentivi fiscali previsti per gli impianti fotovoltaici.
In conclusione: è da preferire l’illuminazione a LED alimentata dalla rete elettrica oppure quella con pannello solare indipendente dalla rete?
Alla luce del confronto fra illuminazione giardino con pannello solare integrato, indipendente dalla rete elettrica, e a LED, alimentata invece dalla rete elettrica, è possibile affermare che la scelta dell’illuminazione giardino a LED alimentata dalla rete elettrica appare la più appropriata in termini di efficienza, di ritorno dell’investimento e di design.
Inoltre, se la scelta fra tecnologia solare e LED dovesse avvenire sulla base delle questioni ambientali, si rileva che con le dovute accortezze (per esempio, direzionando i faretti LED verso il basso) è possibile abbattere sia il rischio di inquinamento ambientale che quello dello spreco di energia elettrica. Soprattutto in considerazione della tutela dell’ambiente, così come dell’impatto sulle utenze dell’energia elettrica.
Di seguito un approfondimento con 5 Motivi per NON usare i Lampioni da Giardino Solari.
Luci per Giardino LED: Luce Calda, Naturale o Fredda?
Un primo distinguo sull’illuminazione a LED va fatto in relazione al tipo di luce che emana.
La luce delle lampade a LED può essere calda, fredda o neutra e la scelta dell’una o delle altre incide sull’impatto estetico. In questo contesto esamineremo la scelta ottimale, almeno in linea teorica, sempre tenendo conto dello stile dell’abitazione da valorizzare.
Giardini privati e abitazioni classiche come le ville antiche prediligono esterni illuminati con luce calda (temperatura inferiore a 3.300 K) o neutra (temperatura fra 3.300 K e 5.300 K). Si tratta del tipo di luce che più si avvicina a quella emessa dalle vecchie lampade a incandescenza (calda) o della luce emessa dal sole (neutra).
Gli ambienti esterni saranno soffusamente inondati di una luce ambrata e accogliente, in grado di mettere a proprio agio gli ospiti del giardino che potranno godere del relax che la luce contribuisce a creare.
Quando a prevalere sono gli elementi in cemento, metallo e vetro di un’abitazione o di una struttura dall’architettura moderna, la luce fredda (temperatura dai 5.300 K in su) può rappresentare una soluzione in grado di valorizzare al meglio le zone più attrattive dell’esterno in questione.
Anche in questo caso, buon senso e buon gusto sono i fattori determinati per un’estetica coerente, accogliente ed elegante.
Inquinamento Luminoso dell’Illuminazione Esterna da Giardino
Un aspetto di fondamentale importanza quando si progetta l’impianto di illuminazione da esterno è quello dell’inquinamento luminoso, che è di particolare rilevanza anche in considerazione della presenza di normative regionali specifiche in materia.
Quando si parla di inquinamento luminoso si intende l’impatto dell’introduzione, diretta o indiretta, di luce artificiale nell’ambiente naturale che ha come conseguenza l’alterazione ambientale durante il periodo notturno.
L’importanza di questo tema è rilevante sia per gli effetti diretti che ha sull’uomo (alterazione del ritmo circadiano e conseguenti patologie da questo derivanti), sia per quelli che ha sulla natura (si pensi, a solo scopo esemplificativo, ai flussi migratori).
Le lampade da esterno a LED sono molto diffuse perché assicurano un basso consumo energetico. E proprio luci LED per giardino, se non dovutamente posizionate, sono i dispositivi che maggiormente contribuiscono all’inquinamento luminoso.
Questo avviene per le elevate componenti bianco-blu della luce di cui si caratterizzano, le quali, messe a confronto con le luci a maggior componente di giallo, si diffondono in misura notevolmente maggiore nell’atmosfera.
Per tutte queste ragioni la maggior parte delle regioni Italiane ha emanato leggi regionali a salvaguardia degli aspetti inerenti l’inquinamento luminoso, in aggiunta alle norme tecniche UNI10819, UNI10439, UNI9316.
La normativa UNI 10819 disciplina i requisiti degli impianti di illuminazione esterna, fornendo le linee guida per evitare la dispersione verso l’alto della luminosità proveniente da sorgenti di luce artificiale.
Le normative UNI10439 e UNI9316 disciplinano l’illuminazione degli spazi pubblici.
Realizzare un Progetto di Illuminazione Giardino con un Paesaggista
Una raccomandazione che può avere valenza generale è quella di rivolgersi a un esperto per la progettazione dell’illuminazione da esterni, partendo dall’impianto, passando per l’integrazione con eventuali sistemi di domotica fino ad arrivare a funzionalità e design. La figura professionale più indicata è quella dell’architetto paesaggista.
La ragione è evidente: i fattori tecnici (e non) da considerare per un adeguato progetto di Illuminazione Giardino a LED sono numerosi e di natura tale da poter essere valutati al meglio solo da chi possiede le adeguate e varie competenze e conoscenze in materia.
Una soluzione fai da te potrebbe comunque richiedere, nel tempo, l’intervento di un esperto paesaggista che risolva problematiche tecniche e disarmonie estetiche. Con evidente impatto anche sull’investimento.
Idee di Illuminazione da Giardino a LED
Di seguito alcune Idee di Illuminazione da Giardino a LED che ti saranno senz’altro utili come spunti.
Illuminazione da Giardino LED: Ingresso
Il punto d’accesso dell’abitazione richiede, oltre alla valorizzazione estetica, una funzionalità legata alla visibilità di elementi come, per esempio, il cancelletto di accesso e il campanello. Lanterne e lampade da esterno a LED rispondono a questa duplice esigenza in modo pratico ed elegante.
Stesse considerazioni vanno fatte per la porta d’ingresso, che può essere ben illuminata con applique e plafoniere da esterno a LED.
I gradini di accesso all’abitazione, invece, possono essere adeguatamente segnalati con strisce e barre a LED che, se adeguatamente collocati, possono creare anche un benvenuto caldo e accogliente.
Illuminazione da Giardino a LED: Vialetti ed Elementi Decorativi
I percorsi del giardino che conducono all’abitazione (vialetti, sentieri e camminamenti) richiedono allo stesso modo un’attenzione particolare ai livelli di illuminazione affinché siano ben visibili ed evitino spiacevoli inconvenienti.
A seconda dello stile di casa e giardino e in base all’effetto estetico che si vuole ottenere, rappresentano un ottimo compromesso fra sicurezza e design sia i lampioni e i lampioncini a LED da giardino che i fari a LED a incasso.
Per esempio, il vialetto d’ingresso di una villa antica può essere ben valorizzato con dei lampioni da giardino in ferro battuto. Il camminamento di una casa moderna può essere enfatizzato con dei lampioncini di design e dal gusto minimal oppure da faretti LED da esterno a incasso che creino anche visivamente un percorso luminoso a ogni passo.
Gli elementi del giardino (come per esempio alberi, vasi, rocce, statue, fontanelle) possono essere esaltati, invece, con dei faretti a LED da esterno con supporto esterno (faretti a picchetto) creando una vera e propria architettura di luci in grado di proseguire l’elemento narrativo dello stile dell’abitazione anche di notte.
Illuminazione Esterna da Giardino a LED: Gazebo
I giardini possono essere dotati anche di gazebo, sia per il relax che per la rimessa delle automobili. Anche per questo tipo di strutture può essere previsto un impianto d’illuminazione da esterno a seconda dello scopo.
Se il gazebo ospiterà i nostri momenti di relax, come per esempio una cena in famiglia o fra amici, la scelta propenderà verso quelle soluzioni che siano anche d’arredo.
Per accompagnare le attività dei pasti in famiglia o la lettura di un buon libro, la luce diretta di plafoniere e lampadari da esterno sono sicuramente la scelta più ovvia. Mentre per creare l’atmosfera giusta si possono usare faretti a LED e lampade a sospensione da esterno da installare sulla tettoia.
Se invece il gazebo è la rimessa per l’auto, il prodotto d’illuminazione dovrà essere più che altro funzionale, per evitare zone d’ombra e incidenti spiacevoli. Rispondono a questa esigenza, a titolo di esempio, un faro LED o una plafoniera LED.
Illuminazione da Giardino: Prezzi
Sul mercato è possibile trovare per le luci esterne giardino prezzi differenti. Sui prezzi dell’illuminazione giardino influisce oltre che la qualità delle diverse componenti, anche la ricercatezza del design.
Le luci esterne da giardino con un miglior rapporto fra qualità dei componenti e design hanno dei prezzi anche di molto superiori alla media.
Solo a titolo di esempio, fari e faretti a LED di design possono arrivare a costare diverse centinaia di euro. I lampioni e lampioncini da esterno a LED invece possono arrivare anche a costare oltre un migliaio di euro.
Non è banale sottolineare che molto spesso la scelta di elementi di prodotti d’illuminazione per giardino che siano di alta gamma, avrà un maggiore impatto sui relativi prezzi che sarà compensato dai risvolti positivi soprattutto in termini di ritorno dell’investimento iniziale. L’elevata qualità dei componenti impatta sulla efficienza, durevolezza e resa luminosa dei prodotti.
Senza considerare che le soluzioni a basso costo non sono in grado di rispondere alle legittime esigenze estetiche che ci si aspetta.
Per accedere ad un prodotto con buone prestazioni per illuminare il giardino a LED non bisogna sottostare ai 60-70 euro per i punti luce piccoli come i faretti mentre non sottostare ai 150-200 Euro per paletti da giardino.
Una tecnica che ti consentirà di ottenere per l’illuminazione da giardino Prezzi scontati è quella di richiedere un preventivo direttamente alle aziende produttrici di illuminazioni per esterni online , magari con servizi di chat.
Per quanto riguarda invece il costo dell’impianto elettrico per l’illuminazione del giardino, questo è legato alla dimensione della superficie da alimentare e alla complessità dell’impianto. Una volta stabilito il progetto e determinate le sue complessità, per una stima più precisa, si pensi che la tariffa oraria di prestazione d’opera di un operaio specializzato (media nazionale) è di circa 28,00 euro l’ora.