Illuminazione Alberi e Piante: che Luci per Esterno scegliere?
L’illuminazione piante da giardino rappresenta senza dubbio una componente essenziale per l’esterno della propria casa. La giusta Illuminazione Esterna rende l’ambiente esteticamente gradevole e crea un’atmosfera unica e magica soprattutto nelle ore notturne. Proprio per tale ragione è necessario provvedere a una buona luce per esterni.
L’illuminazione artificiale per piante che offre maggiori vantaggi è senz’altro quella che sfrutta la tecnologia LED. I dispositivi LED hanno numerosi pregi che li rendono migliori rispetto alle lampade a incandescenza tradizionali oppure quelle a neon.
Il risparmio economico della tecnologia a LED
Un primo vantaggio si può riscontrare in un risparmio economico: i LED sono in grado di consumare meno energia e ciò significa risparmiare anche sulla bolletta della luce. La durata di moduli e lampade LED è un’altra caratteristica da non sottovalutare dal momento che i dispositivi a LED possono avere un’autonomia in media di 50.000 ore a differenza delle 7500 ore delle lampade a incandescenza.
La Longevità della tecnologia LED
Alla longevità della tecnologia LED è collegata anche la manutenzione: i dispositivi a LED hanno una durata superiore pertanto dovranno essere sostituiti dopo un periodo di tempo maggiore. In questo caso si può parlare di risparmio economico.
Scelta della temperatura di luce nelle Tecnologia a Led
I LED offrono la possibilità di scegliere tra tre tipi di temperatura della luce. Essa infatti può essere fredda, naturale oppure calda.
Generalmente quando si parla di illuminazione piante si tende ad escludere la prima tipologia poiché offre una luce troppo innaturale e distaccata. È invece da preferire una luce calda che garantisce un’atmosfera accogliente e calorosa oppure una naturale che assicura un effetto non artificiale.
Versatilità dei Faretti a LED per Illuminare Alberi
I faretti per illuminare alberi inoltre sono molto apprezzati per l’illuminazione per piante perché sono estremamente versatili e si adattano perfettamente a qualsiasi stile d’arredo. In commercio infatti ne sono presenti di tantissime tipologie e modelli diversi.
Usare i fari che sfruttano la tecnologia LED per l’illuminazione alberi e piante del proprio giardino è anche la scelta migliore per preservarne la salute: le lampade e i moduli a LED non emettono raggi ultravioletti e per tale ragione non minano il benessere delle piante.
Si tratta di una soluzione ideale soprattutto se si possiedono alberi da frutta perché la luce con colpisce direttamente quest’ultima.
Lampade per Illuminazione Alberi: i Dispositivi LED da prediligere
Per scegliere l’illuminazione piante LED più giusta è opportuno verificare attentamente le condizioni del proprio giardino, controllando le dimensioni delle piante, la chioma e il fusto. Si tratta di un’operazione necessaria dal momento che bisognerà stabilire la potenza che dovranno avere i LED.
Se ad esempio un albero è di piccole dimensioni (l’altezza non supera i quattro metri) servono lumen (che rappresentano il flusso luminoso visibile dall’occhio umano) che oscillano tra 1500 e 2500. Se l’albero non è di dimensioni troppo grandi i lumen dovranno essere 3500, mentre se supera i dieci metri serviranno 4500 oppure 6000 lumen.
Per sapere come illuminare un albero da giardino in maniera ottimale è importante considerare che la luce deve essere proiettata uplight, ossia dal basso verso l’alto.
Si tratta della soluzione ideale per illuminare alberi e piante del giardino dal momento che la direzione verticale della luce consente di puntare l’attenzione sulla struttura e di dare vita sul tronco a giochi di luce molto suggestivi.
I faretti LED a picchetto sono molto apprezzati per l’illuminazione alberi e piante. Essi sono caratterizzati principalmente da un supporto di lunghezza che può variare dai venti ai trenta centimetri: in tale modo il dispositivo può essere spostato a seconda delle diverse esigenze, ad esempio nel caso in cui l’albero dovesse crescere.
Illuminazione Piante ed Alberi: Disporre i Faretti LED con Picchetto da Giardino
Per una giusta illuminazione per alberi, i faretti a picchetto da giardino devono essere collocati nella maniera corretta. Ad esempio è possibile disporre più faretti contemporaneamente: mettendone tre nella parte anteriore (formando una sorta di triangolo) e uno dietro si otterrà un miglioramento della silhouette e il fusto sarà messo in ben risalto.
Per ottenere un risultato più naturale e meno plastico è possibile poi collocare il faretto da giardino con picchetto lungo il perimetro della chioma. Un faro a LED montato sul terreno invece può dare un effetto molto interessante e originale poiché ricrea l’idea di un albero proiettato a terra.
Naturalmente per ogni tipo di pianta è necessario creare una giusta luce per esaltare il giardino. Ad esempio per l’illuminazione ulivo è possibile collocare i faretti con picchetto in tre posizioni: davanti, di lato oppure dietro.
Disponendo il faretto anteriormente all’albero se ne ben metterà in risalto la chioma e il fusto, ponendolo lateralmente invece se ne evidenzierà solo una parte creando giochi di luci e ombre. Se il faro poi viene messo posteriormente si otterrà un effetto chiaroscuro senz’altro interessante.
Anche nel caso dell’illuminazione palma possono essere utilizzati i faretti con picchetto per esterno in tre punti differenti ossia a lato, dietro oppure davanti. A seconda dell’effetto che si vuole ottenere quindi bisogna disporre in maniera diversa i faretti LED per illuminazione piante.
Illuminazione Piante Giardino: come Illuminare le altre Piante in modo ottimale
Oltre agli alberi, il faretto con picchetto da esterno può essere utilizzato anche per illuminare le piante del giardino. Ad esempio possono essere presenti delle siepi che costituiscono un elemento di decorazione molto apprezzato in tutte le abitazioni perché abbelliscono l’ambiente e lo rendono esteticamente più gradevole.
Illuminare Siepi Fiorite
Le siepi caratterizzate da molti fiori possono essere messe in risalto con i faretti LED per illuminazione piante. Anche in questo caso i faretti a picchetto costituiscono la soluzione ideale ma è consigliabile scegliere quelli a luce calda per porre maggiore attenzione sulle colorazioni dei fiori.
Nel caso in cui le siepi dovessero essere di piccole dimensioni e piuttosto basse è bene optare per dei faretti da esterno che assomigliano a segnapassi. Questi ultimi devono essere collocati nel terreno e sono in grado di produrre una luce orizzontale in un determinato punto a propria scelta.
Illuminare Siepi Alte
Se invece le siepi sono abbastanza alte (ad esempio misurano circa tre metri) è preferibile scegliere i faretti LED a picchetto dal momento che generano un fascio di luce direzionale e sono l’ideale per ottenere effetti diversi sulle siepi.
Illuminare le aiuole
Per quanto riguarda le aiuole invece, si possono scegliere dei faretti LED a picchetto la cui luce può essere direzionata in differenti aree. Un altra opzione è l’utilizzo di lampioncini a LED moderni per dare un tocco di classe alle nostre aiuole. Chi vuole mettere in risalto i colori delle aiuole può optare per delle luci calde mentre per evidenziare le forme è preferibile scegliere una luce naturale.