346 - 97 83 030
In questo articolo puoi trovare idee di illuminazionespunti e consigli per come usare e montare strisce LED ed anche le barre LED per illuminare e soprattutto valorizzare gli ambienti interni di casa come cucinastudiobagnocamera da lettosoggiornoscale e corridoi.

È bene specificare che spesse volte la striscia LED viene utilizzata per valorizzare l’ambiente attraverso la retroilluminazione, con una strategia di posizionamento e direzione della luce indiretta – emessa dalle strisce a LED – che si rifletta sapientemente sulle superfici.

La barra a LED, da un punto di vista puramente tecnico, sarebbe una dotazione aggiunta di profilato in alluminio, che riveste la striscia LED.

Il più delle volte montare barre LED, piuttosto che montare strisce LED, rappresenta un valido supporto per agevolare l’installazione al controsoffittomuro o trave in legno in modo tale da evitare l’esposizione diretta dei Chip LED SMT e della luce.

Inoltre a livello estetico ed illuminotecnico, è decisamente consigliabile il montaggio di una barra LED, uno dei prodotti maggiormente indicati per sfruttare al meglio la retroilluminazione.

Esistono numerose soluzioni per illuminare con strisce LED, se prosegui con la lettura riceverai numerose nozioni e tante idee LED.

Idee per Soffitto Controsoffitto e Battiscopa

Prima di passare alle idee di illuminazione con Barre LED e Strisce LED per Stanze e disimpegni andiamo a guardare le soluzioni per illuminare le aree comuni della casa cioè soffittocontrosoffitto e Battiscopa.

L’idea di montare delle barre LED per illuminare o retro-illuminare il controsoffitto o il battiscopa può essere considerata una valida alternativa ai classici schemi di illuminotecnica.

 

Strisce LED per Soffitto Perimetrale

Pur risolvendo i dettagli dei punti luce strategici nelle stanze, sarà opportuno adeguare anche l’illuminazione in diffusione, sfruttando la luce indiretta emessa dalle strisce LED e riflessa sul soffitto al fine di ottenere un risultato esteticamente coerente ed efficace allo stesso tempo. Avrai cosi grazie alle strisce LED controsoffitto illuminato da una luce di grande effetto.

Questo espediente di usare una illuminazione controsoffitto LED risulterà essere molto efficace anche dal punto di vista del comfort visivo, inoltre renderà la cucina elegante e piacevolmente abitabile.

Le dimensioni ridotte della strip LED Smt, in termini di spessore, consentono di integrare il supporto direttamente nella pannellatura del controsoffitto, senza che ciò incida negativamente dal punto di vista del peso o degli ingombri.

Le barre LED in alluminio se collocate in modo da irradiare l’ambiente di luce in modo indiretto (direzionandole dunque verso le pareti o le superfici circostanti) regalano una diffusione della luce adeguata qualsiasi sia la tipologia di soffitto su cui  vengono montate: controsoffitto in legno, o il classico controsoffitto con pannellatura in cartongesso etc.

Per creare la giusta atmosferaevitare abbagli ed installare rapidamente i punti luce è comunque consigliabile quasi sempre montare delle barre a LED.

La barra a LED con profilo a forma di U ed anche di L consentono di direzionare la luce, in particolare la prima se incassata nel perimetro del soffitto permette di raggiungere con la luce una maggior porzione delle pareti.

In alternativa alle barre a LED si possono valutare le classiche strisce LED, nel qual caso vengano applicate in un punto non di esposizione diretta lungo il perimetro dell’ambiente.

Montare le strisce LED per l’illuminazione del controsoffitto perimetrale può mettere in risalto le pareti di un salone o di una sala da pranzo ed anche della cucina e camera da letto. Le decorazioni e complementi d’arredo come stucchi in gesso e piccole colonne che insistono sulla zona superiore della stanza verrano così messe in evidenza.

 

Barre a LED per Battiscopa Perimetrale

Una buona idea è quella di sfruttare il perimetro del pavimento al livello del battiscopa per fornire un’illuminazione diffusa.

L’utilizzo di strisce LED per i battiscopa può rivelarsi molto utile sia ai fini ornamentali che per una funzione direzionale, soprattutto se abbiamo necessità di spostarci nelle ore notturne fra i vari ambienti della casa, e non vogliamo accendere le luci principali ma, allo stesso tempo, desideriamo evitare di complicare il percorso nell’oscurità.

Un buon suggerimento potrebbe essere quello di inserire dei profili in alluminio per strisce LED a livello del battiscopa, al cui interno vi è contenuta una canalina adatta all’incasso della barra a LED.

Le barre LED opacizzate sono ideali da mettere a livello del pavimento perché consento di evitare gli abbagli che questo tipo di installazione genererebbe se la luce non venisse smorzata e diffusa.

Montare le barre a LED nei battiscopa è un’ottima idea molto funzionale per accompagnare il percorso in spazi come corridoi e scale, ma visto che ha un impatto estetico molto gradevole, diventa ideale anche per cucinacamera da letto e soggiorno.

Anche una semplice ma accurata illuminazione perimetrale LED è in grado di donare all’ambiente circostante un valore aggiunto.

 

Barre LED per Soffitto come Lampadari Moderni

Con le Barre a LED è possibile realizzare lampadari moderni. Un esempio creare un lampadario LED è quello di posizionare una barra al centro di uno o anche due rettangoli concentrici composti da altre barre di LED. In questo caso è da preferirsi la barra opacizzata per offrire una diffusione uniforme della luce.

Questa idea di stampo minimalista è ideale per illuminare stanze molto basse e si prestano bene all’installazione nel soffitto o controsoffitto di camera da letto, cucina, salotto e studio e anche il bagno.

Se la zona d’interesse da illuminare è particolarmente stretta come ad esempio un corridoio, un’idea che può tornare utile è quella di installare una semplice barra LED al centro del soffitto o del controsoffitto. In tal modo verrà garantita un’adeguata diffusione della luce e, al contempo, si avrà una funzione “direzionale” verso gli altri ambienti della casa.

Per questo tipo di installazione si consiglia una barra LED opacizzata, particolarmente indicata – grazie alla sua luce diffusa – per le zone di primo approccio in una abitazione, e più in generale per garantire una visuale confortevole ad abitanti ed ospiti in casa.

Lo stesso tipo di applicazione è consigliabile anche quando si vogliono usare strisce LED per Travi. Collocando le barre LED al soffitto tra una trave e l’altra si potrà diffondere la luce nell’ambiente in modo molto funzionale.

Sempre nel caso di travi risulta interessante incassare le barre LED da incasso in una scanalatura realizzata all’interno della trave. A seconda dell’altezza del soffitto e della luce necessaria per quell’ambito si andrà a definire la potenza luminosa complessiva delle barre LED individuando ogni quante travi posizionare una fila di barre LED.

 

Idee con Barre LED e Strisce LED per Cucina

La cucina è in assoluto uno dei luoghi della casa che richiedono maggiore illuminazione. La versatilità delle strisce LED, ed anche delle barre a LED da cucina, si presta molto bene per le varie esigenze dell’illuminazione cucina.

Prima di passare alle Idee per illuminare la cucina con strisce di LED o con le Barre a LED in profilati di allumino è importante fare un appunto riguardo il grado di protezione IP che i dispositivi devono avere.

In un luogo come la cucina sono presenti alte concentrazioni di umidità a causa dei vapori di cottura delle pietanze. Per evitare di compromettere i dispositivi con l’umidità è bene considerare è l’impiego di soluzioni come strisce LED IP65 oppure per stare sul sicuro per paura di condense anche strisce LED IP68.

La necessità di illuminare l’ambiente, unita a quella di creare adeguati punti luce nelle zone nevralgiche come il piano cottura, i pianali da lavoro etc, fanno sì che l’illuminazione da cucina possa essere vista secondo due principi, entrambi da seguire: quello dell’estetica e quello della funzionalità.

Per questo motivo le idee per illuminare e valorizzare la cucina non si devono limitare a servire come luci a LED a strisce o barre luminose a LED per sottopensili, bensì contribuire all’estetica attraverso la retroilluminazione del controsoffitto, a livello di battiscopa per le paretimobili e frigo compresi.

Vediamo quali sono gli utilizzi tipici per questo ambiente della casa.

  • Sottopensili
  • Cappa di aspirazione
  • All’interno delle mensole
  • Sotto o dietro al Frigo
  • isola centrale

 

Installare strisce LED per sottopensili della cucina

piani da lavoro di una cucina sono spesso collocati in zone, lineari o angolari, sui quali sono montati vari livelli di pensili da cucina. Le superfici dei pensili rappresentano un supporto ideale per la collocazione degli oggetti, ma hanno l’innegabile difetto di incrementare notevolmente le zone di buio.

L’utilizzo di strisce a LED per i sottopensili da cucina sono l’ideale per illuminare i piani di lavoro la preparazione delle pietanze, compreso il secchiaio, senza incidere chiaramente sull’integrità degli alimenti grazie alla minima dispersione di calore offerta dai LED.

Collocare delle Strisce LED Sottopensili sfruttando le Barre a LED con profilato ad “U” da posizionare nei sottopensili può soddisfare anche il lato estetico della cucina, valorizzando le aree illuminate con una luce da ambiente ma al contempo funzionale.

 

Strisce a LED sotto la Cappa di Aspirazione

Se devi Illuminare il fornello sotto la cappa di aspirazione devi considerare che è uno dei punti in cucina con maggiori problematiche nel dare illuminazione con strisce per LED.

La cucina ha problemi per via dell’umidità presente. Inoltre sotto la cappa dobbiamo anche prestare attenzione al calore emesso dai fornelli.

Le caratteristiche uniche delle nostre strisce a LED le rendono la migliore soluzione per illuminare i fornelli. Infatti grazie alla tecnologia LED freddo, il punto di giunzione dei diodi lavora a temperature molto basse e questo consente di aumentare la durata delle strip LED molto di più rispetto a qualsiasi dispositivo presente sul mercato attuale.

Si consiglia di montare sotto la cappa di aspirazione del piano cottura barre LED sottopensile che non siano adesive, ma fissate o con magneti o con delle viti ed abbiano come visto prima un grado di protezione IP elevato perchè proprio sopra l’angolo cottura i vapori acquei possono generare condensa.

 

Montare Strisce LED sotto e dietro al Frigorifero

Con le strisce a LED è anche possibile creare un’elegante decorazione per il frigorifero della cucina. i due punti principali dove posizionare delle strip LED in un frigorifero per fornire un’illuminazione decorativa sono la base ed il retro del frigorifero.

Nella base è possibile installare anche solo una striscia per LED nella parte frontale se avete un frigo ad incasso o anche in tutto il perimetro della base in vista.

Anche montare le strisce LED sul retro del frigo è un’idea che avrà un effetto decorativo di grande impatto specialmente se viene abbinato con l’installazione alla base. Nel caso di un frigo in metallo la migliore soluzione è quella di usare strisce LED a luce fredda per dare risalto maggiormente alle linee del frigorifero.

 

Idee con Barre strisce a LED e Barre LED per Salotto

Il Salotto è la stanza della casa dove socializzare in famiglia o con i nostri amici ed anche dove rilassarsi leggendo un libro o semplicemente guardando il nostro programma preferito in televisione.

  • Quadri
  • Tende
  • Acquario
  • Dietro il Televisore
  • Sotto il Divano
  • Angolo Bar

Retroilluminazione ed illuminazione con Strisce LED per quadri

Ognuno di noi ha in casa almeno un bel quadro. I luoghi più diffusi della casa dove posizionare quadri con serigrafie o opere d’arte su tela sono il corridoio, la camera da letto ed appunto il soggiorno. Con le strisce LED avrai un’alternativa ad alto impatto visivo ai faretti LED per illuminare i tuoi quadri.

Si può retroilluminare il quadro con delle barre LED montandole sul retro dello stesso in modo tale da creare una cornice di luce. Questa soluzione è più indicata per quadri con serigrafie, mentre per opere su tela sempre sfruttando le strisce LED su barra è possibile illuminare la tela senza rischiare di compromettere anche quadri di valore.

Infatti la tecnologia LED che è disponibile per le nostre strisce a LED lavora a temperature molto più basse, avendo comunque un elevato livello di resa cromatica, rispetto ai tradizionali LED in commercio. Questo consente di illuminare con le strip a LED anche a distanze ravvicinate, garantendo l’incolumità del dipinto.

Questa tecnologia è molto apprezzata anche dalle Belle Arti ed è la stessa utilizzata per l’illuminazione musei e patrimoni artistici storici.

 

Strisce LED per valorizzare le Tende

Un’altra idea molto elegante è quella di mettere in evidenza la parte superiore delle tende con strisce a LED. In questo caso se assente un controsoffitto le barre LED ad U saranno molto utili per diffondere la luce in modo maggiore sulla lunghezza della tenda.

Si può decidere di installare una unica Barra LED in corrispondenza di tutta la lunghezza nel palo della tenda oppure anche tagliare due pezzi di barra a LED da mettere ai due lati dove solitamente le due metà tenda stanno raccolte offrendo un impatto estetico che saprà stupire.

 

Strisce LED per Acquario in Barre Impermeabili

L’acquario detiene il primato come “argomento di conversazione” tipico durante le nostre serate casalinghe nel salotto in compagnia di ospiti.

Sfruttando le Strisce LED per l’Acquario è possibile fornire una illuminazione funzionale ed anche una illuminazione decorativa sia internamente che esternamente alla vasca.

Se si parla di dare Luce per favorire la crescita delle piante nell’acquario si possono sfruttare le strisce LED di potenza, sempre impermeabili in quando andrebbero posizionate sotto il coperchio e sarebbero a rischio di corto circuito per via dell’umidità se non fossero adeguatamente protette. Con questa soluzione, più che altro funzionale, è possibile dare all’acquario una luce con uno spettro simile al 90% a quello del sole ideale per simulare l’ambiente naturale di pesci e piante.

Da un punto di vista tecnico, si può optare per barre LED semplici collocate centralmente o lateralmente sulla superficie interna della copertura. Inoltre, con i modelli di strisce LED IP68 completamente impermeabili, si possono studiare interessanti giochi di luce all’interno della superficie stessa della vasca.

La luce LED ha infine l’innegabile merito di favorire la crescita delle piante in acquario, non danneggiandone in nessun modo lo sviluppo. anche in molti consigli illuminazione giardino troviamo le luci LED utilizzate appositamente per le loro peculiari caratteristiche.

 

Retroilluminazione del televisore con una Striscia LED

Una delle attività che si svolgono maggiormente in salotto è quella di guardare la televisione rilassandoci. Per favorire il relax, specialmente per gli occhi, una buona idea è quella di spegnere la luce del lampadario principale e fruire semplicemente della luce di una striscia LED montata dietro la nostra TV.

In questo caso usare una striscia a LED con Luce Calda agevolerà ulteriormente il relax, che già l’installazione strategica sul retro del televisore è in grado di offrire.

 

Montare Strisce al LED sotto il Divano

Se abbiamo un bel divano, metterlo in risalto con la luce delle strisce al LED diventa quasi un’esigenza.

Nel caso si voglia valorizzare con la luce un divano dai piedi alti, allora sarà sufficiente montare strisce di luci a LED al centro della base.

Mentre per i illuminare i grandi divani moderni che solitamente hanno piedi che non passano i 5 cm, sarà opportuno montare le strisce LED per illuminazione lungo il bordo sempre alla base del divano.

Di solito il divano viene posizionato in un angolo se salotto e questo ti permette di nascondere trasformatore e cavi di alimentazione delle strisce a LED dietro il divano stesso.

 

Illuminare Angolo Bar con Strisce LED

Quando si parla di illuminare l’angolo Bar, l’applicazione più comune è quella di usare dei faretti per mettere in evidenza le bottiglie di liquori in esposizione sulle mensole. Ora con le strisce a LED puoi ottenere un effetto ancora più scenografico andando a montare le strip LED in ogni singola mensola.

Inoltre non comprometterai l’integrità dei tuoi alcolici perché le nostre strisce di LED non producono calore. Questo le rende adatte anche da posizionare nei portabottiglie per i vini, che come sappiamo bene non gradiscono il calore durante la loro conservazione.

Una buona idea è quella di installare una barra a LED con profilo in alluminio ad L all’inizio della mensola per disporre cosi di una luce che metta in evidenza le bottiglie dal basso all’alto illuminando al meglio e creando una visione suggestiva per i nostri ospiti.

Sempre inerente a questa zona del salotto c’è in banco dell’angolo bar che può essere decorato dall’illuminazione di strisce LED sotto il piano principale ed anche alla base del bancone stesso.

 

Idee di Illuminazione con Strisce LED per Camera da Letto

 

  • Dentro l’armadio
  • Alla base del Letto
  • Specchiera
  • Comodino

 

Strisce LED per Armadi

Gli armadi, o le cabine armadio, sono mobili d’arredamento scelti per la loro funzionalità in termini di spazi, capienza e versatilità. Tuttavia molto spesso si perde di vista la facilità di utilizzo, fattore che diventa determinante quando ci rendiamo conto che il nostro armadio è dotato di scarsa luminosità.

Questo aspetto risulta essere molto importante, sovente si ritiene infatti che l’illuminazione della camera da letto, ad esempio, sia sufficiente per conferire la giusta dose di luce anche all’armadio, salvo poi scoprire che questa valutazione poteva essere giusta a vano vuoto. Quando invece una buona mole di vestiti invade lo spazio, immediatamente ci si rende conto di avere a che fare con un guardaroba privo di luce.

Le strisce LED per l’armadio possono risolvere qualsiasi carenza di luminosità, grazie alle ridotte dimensioni che caratterizzano le strip. Questa prerogativa, insieme all’eccezionale flessibilità, consentono di collocare piccoli profili con strisce a LED anche negli angoli remoti della cabina armadio, oppure nelle aree nascoste dei pianali distribuiti nel mobile.

Per alimentare le strisce LED sarà sufficiente effettuare un forellino ridotto sul retro dell’armadio per permettere ai cavi a 12 Volt di raggiungere le strisce luminose LED. In questo modo potrai nascondere l’alimentatore dietro l’armadio evitando ulteriori ingombri all’interno dei vani.

A livello decorativo è possibile impiegare le barre LED alla base ed in cima all’armadio. Nel caso ci siano degli specchi sulla ante un’idea è quella di posizionare una barra LED sopra lo specchio con luce rivolta verso il basso.

 

Illuminazione Perimetrale del Letto con Strisce a LED

Se la camera da letto gode di una diffusione della luce che non soddisfa le nostre esigenze, si può optare per integrare l’illuminazione con l’utilizzo di pratiche strisce LED da collocare alla base del letto con uno schema perimetrale.

La versatilità delle migliori strisce LED sul mercato consentono di ottenere ottimi risultati sia nei grandi ambienti che, come in questo caso, svolgendo la funzione di punto luce strategico.

L’Illuminazione perimetrale del letto con un sistema LED rappresenta un’alternativa elegante ed efficace alle classiche abat-jour e le piantane angolari, oltre a consentire di ottenere un bell’effetto “ambient” creando atmosfera soprattutto quando viene spenta la luce principale della camera.

Le luci LED rappresentano un’eccellenza nel campo dell’illuminotecnica, questa specifica installazione si rivela peraltro ad impatto zero per l’affaticamento degli occhi, quindi particolarmente indicata per una zona di relax e riposo come la camera da letto.

 

Strisce LED e Barre a LED nel Comodino

Usando le strisce a LED per interni nel retro del Comodino è possibile ottenere una valida alternativa alle classiche Abat Jour che teniamo sul comodino, con il vantaggio di godere un minimo ingombro, avendo così spazio per mettere i propri oggetti personali.

Per ottenere questo effetto sarà sufficiente installare una striscia LED nella parte superiore del retro nel comodino, con i LED che emettono luce verso il muro.

Il comodino andrebbe distanziato qualche centimetro dal muro per aumentare la diffusione della luce che si riflette sulla parete.

Per migliorare la luce disponibile per vedere si consiglia l’impiego di supporto in profilato di alluminio. Usando le barre luminose a LED con profilo ad “L” si disporrà di più luce concentrata in un punto, mentre con le Barre per LED con profilo sempre in alluminio sarà possibile avere una proiezione di luce in lunghezza verso il soffitto.

Anche frontalmente al comodino è possibile creare decorazioni con strisce LED da montare nella sporgenza del piano superiore, se non troppo adiacente ai cassetti.

Con le Barre di Luci LED è possibile sfruttare il supporto attaccato al margine frontale nel piano superiore del comodino, oppure anche alla base dello stesso.

 

Retro Illuminazione della Specchiera con Strisce LED

L’ idea di retro illuminare lo specchio o la specchiera con Strisce LED è veramente particolare in quanto è in grado di conferire qualcosa di magico alla tua camera da letto.

Si può montare strisce LED sulla parte posteriore dello specchio lungo tutto il perimetro facendo in modo che la luce venga emessa dal retro verso il muro. Per ottenere un buon effetto è importante che lo specchio sia almeno a 3 cm dal muro consentendo una diffusione della luce maggiore attorno lo specchio.

Se non si dispone di abbastanza gioco tra il muro è lo specchio diventa utile avvalersi delle barre LED con Profilo di allumino a forma di U massimizzando l’estensione della luce attorno allo specchio.

Usare la luce dietro lo specchio, specialmente se posizionato su una parete scura è in grado di offrire un’illusione ottica da far sembrare lo specchio una finestra verso un’altra stanza.

Questo espediente risulta interessante anche nello specchio del bagno, ma usando strisce LED impermeabili per via dell’umidità, ed ancor più se impiegato nel lato stretto di un corridoio chiuso sul fondo.

 

Idee con Strisce di LED e Barre LED per lo Studio

Lo studio è la stanza che fa un po’ da ufficio di casa.

esistono una serie di interessanti idee e soluzioni sia dal punto di vista funzionale che decorativo con le luci LED a strisce.

  • Sotto Scrivania
  • Dietro il Monitor

 

Strisce LED per illuminazione sotto la scrivania

Montando delle semplici strisce LED per interni sotto il piano principale della scrivania è possibile ottenere uno stupendo effetto decorativo.

Inoltre disporre di un punto luce sotto la scrivania è utile quando c’è da fare pulizia in quegli angoli remoti dove spesso non arriva la luce del lampadario o plafoniera del tuo studio o ufficio.

 

Strisce al LED dietro il Monitor del PC

La retroilluminazione con strisce al LED del monitor è veramente utile come anche abbiamo visto per la televisione. Sul monitor infatti, a differenza del televisore, il più delle volte bisogna leggere ed è quindi facile affaticare la vista.

Una luce dietro il monitor permette ai nostri occhi di aver un minor contrasto con l’ambiente consentendo così alla pupilla di lavorare meglio senza affaticarsi.

Per ottenere la giusta luce sarà sufficiente montare una striscia a LED sul retro del monitor con i LED Smt rivolti verso il muro.

Si consiglia di non usare strisce LED adesive attaccate direttamente al monitor in quanto il calore dello stesso ridurrebbe la durata dei chip LED. Sarebbe preferibile avvalersi di una barra a LED da fissare in fondo alla scrivania che ospita il monitor e che permetta di indirizzare al meglio la luce verso la pareti al fini di ridurre al massimo il contrasto tra monitor e muro.

 

Idee con Strisce LED e Barre di LED per il Bagno

L’illuminazione del bagno presenta il problema dell’umidità ed anche schizzi d’acqua che non vanno molto d’accordo con gli apparecchi elettrici. Per questo motivo si consigli quindi scegliere soluzioni di strisce e barre LED Impermeabili prestando attenzione al grado di protezione IP.

Ecco alcune idee originali per illuminare il bagno con Barre e strisce a LED:

  • Porta asciugamani
  • Zona Lavandino
  • Doccia
  • Vasca da bagno
  • Water WC

 

Installare barre LED nel perimetro superiore della doccia

Una delle zone meno illuminate del bagno di solito è proprio il box doccia, anche se c’è la necessità di vedere per effettuare al meglio la nostra pulizia.

Ora puoi illuminare questa zona semplicemente posizionando delle barre LED impermeabili lungo il perimetro superiore del box doccia.

In questo modo disporrai di un’ottima visibilità durante la tua doccia e sfruttando la regolazione dell’intensità luminosa delle barre LED dimmerabili, potrai abbassare la quantità di luce ed usare questo punto luce a scopo decorativo.

Un complemento a questa idea può essere quello di usare un temporizzatore collegato ad un sensore di movimento o interruttore che regoli al massimo la luce per esempio 30 minuti al momento dell’attivazione, consentendoci di lavarci con il comfort dell’illuminazione.

 

Water WC Decorativo con Strisce Luminose LED nel Coperchio

Un’idea a cui in pochi pensano è quella di rendere luminoso il Water WC usando strisce a LED. Una striscia a LED o due accostate possono essere posizionate al centro del coperchio del Water.

Una integrazione a questa soluzione potrebbe essere la presenza di un interruttore a pressione che faccia accendere le strisce LED alla chiusura del coperchio dando cosi un aspetto decorativo al Water.

“Prendere la scossa” o meglio folgorazioni non è un problema perché ti proponiamo cavistrisce e Barre LED 12 Volt in corrente continua che non presentano assolutamente nessuno di questi tipi di rischio.

 

Barre LED e Strisce LED per la Zona Lavandino

Davanti al Lavandino è il punto dove passiamo la maggior parte del tempo in bagno.

Solitamente sotto e dietro al lavandino c’è poca luce e questo contribuisce a fare sembrare il bagno più piccolo. A seconda del tipo di lavandino, che sia sospeso al muro o dotato di un piano di appoggio potrai dare luce in questa zona grazie alla flessibilità e versatilità delle le strisce a LED.

Potrai quindi montare una striscia a LED dietro la base classica di un lavandino oppure sotto il piano di appoggio ed anche sulle estremità inferiori e superiori di un mobile porta lavabo.

Se disponiamo di un semplice specchio che non sia parte di un armadietto a muro, allora la soluzione più appariscente è quella di retro-illuminare lo specchio con le strip LED ed anche con le barre LED a seconda della forma delle stesso, come abbiamo visto in precedenza con le idee con strisce LED per la camera da letto.

Nel caso di un armadietto a muro con specchiera sarà utilissimo posizionare delle barre LED sottopensili per irradiare luce sopra il lavandino in modo elegante e funzionale.

Una barra LED opacizzata, se posizionata nell’estremità superiore dello specchio con luce rivolta verso il basso potrà sostituire l’utilizzo delle classiche applique ai lati dello specchio.

 

Idee con Barre a LED e Strisce LED: Corridoio

Corridoiingressi disimpegni in generale sono generalmente zone d’alto passaggio nella casa, allo stesso tempo caratterizzate – in genere – da spazi relativamente ridotti.

Risulta quindi spesso difficile scegliere quale sia la lampada, il lampadario o l’applique più adatta per illuminare questa tipologia di ambiente.

Un buon suggerimento è gestire l’illuminazione del corridoio di ingresso adottando una soluzione con strisce a LED nel controsoffitto oppure anche le barre a LED.
L’approccio a questo punto può essere di due tipi: centrale o perimetrale. Nel caso di una soluzione di barre LED centrali è possibile, come visto all’inizio in Barre LED come lampadari moderni, evidenziare il percorso da seguire in modo minimalista.

 

Strisce a LED ai lati per un corridoio di luce

Le strisce a LED si possono usare per illuminare il perimetro del corridoio semplicemente posizionando nel controsoffitto laterale le strip con profilato in alluminio.

Oppure In caso di corridoi o ingressi con una maggiore disponibilità di spazio, una buona idea potrebbe essere quella di utilizzare le linee laterali fra parete e soffitto per montare strisce LED. emettere in evidenza elementi come quadrispecchi o decorazioni.

Si tratta di una soluzione molto diffusa, per diversi motivi: anzitutto questa tipologia di illuminazione a LED mette in risalto l’ambiente e, di conseguenza, i punti di forza delle pareti in ingresso.

Inoltre bisogna dire che usare illuminazione con strip LED, se posizionata nelle zone perimetrali angolari della casa, può offrire una diffusione della luce piena ed adeguata pur creando un’atmosfera discreta ed accogliente specialmente usando strisce LED a Luce Calda.

 

Idee per Illuminazione Scale con strisce LED e Barre LED

Una soluzione decisamente scenografica per l’illuminazione delle scale, sia in ambienti interni che per spazi esterni, è quella che prevede l’utilizzo di strisce LED o barre LED che offrono contemporaneamente un’illuminazione decorativa ed una Illuminazione funzionale per creare un sicuro ed elegante percorso di luce.

Valorizzare con la luce di barre a LED, specialmente per le scale principali di casa, è quasi un dovere per il look estetico di queste zone di alto passaggio, ma anche per quanto riguarda sicurezza e stabilità circa la percorribilità della scala.

Per questi motivi, si consiglia un sistema di strisce LED integrate ai gradini e supportate da un profilo in alluminio per avvantaggiarsi nell’installazione ed anche nell’effetto visivo.

Una soluzione di barre a LED garantirà un ottimo impatto scenico di cui beneficerà tutto l’ambiente, oltre chiaramente a migliorare la sicurezza nella percorrenza.

In alternativa alle idee con lampioncini da giardino moderni è possibile adottare anche strisce LED per scale esterne. In questo caso si consiglia di valutare come per i lampioni da giardino a LED le strisce LED professionali IP68 per l’illuminazione di gradini esterni, oppure, se dotate di un livello di impermeabilità inferiore, verificare il grado di esposizione potenziale alle intemperie della vostra scala.

 

Montare Barre con strisce LED per i Gradini

Un modo per illuminare le scale con le strisce LED è quello di dare luce posizionando una striscia LED per ogni singolo gradino.

Ma come montare le strisce LED per ottenere il miglior effetto visivo? I gradini delle scale li possiamo dividere in due categorie cioè con bordo sporgente o senza bordo.

 

Barre e Strisce LED per Corrimano delle scale

Oltre ai gradini, un’altra idea per illuminare le scale è quello di evidenziare il corrimano con strisce LED.

Molto spesso l’arredamento di una casa richiede piccoli dettagli che aiutino ad esaltare i propri complementi d’arredo con dei punti luce strategici.

In un corrimano a parete tendenzialmente le strip LED saranno rivolte verso la parte bassa del muro che costeggia il corrimano, dando un effetto scenico interessante grazie alla retroilluminazione della zona interessata.

In base alla forma e posizione del corrimano sarà necessario usare un profilato ad L oppure a 45° per consentire il miglior orientamento della luce amplificando l’effetto visivo.

Nel caso di un corrimano a ringhiera ed anche di un corrimano su muretto una striscia a LED potrebbe essere inadatta se non come le barre LED con opacizzazione.

Plafoniera a LED Industriale Clean 2.0