L’illuminazione Esterna gioca un ruolo fondamentale per poter dare risalto al proprio giardino e alla propria casa. Molto spesso trovare per l’illuminazione da giardino a LED prezzi concorrenziali a fronte di una buona efficienza non è così semplice. A fianco dei lampioni da giardino a led concorrono i faretti da giardino a LED.
Fortunatamente seguendo alcuni consigli illuminazione giardino pratici, potrete sfruttare al meglio l’utilizzo di faretti a LED per Esterni e dare vita a giochi di luce davvero spettacolari per illuminare la vostra abitazione, soddisfacendo i requisiti di comfort psicofisico richiesti da una adeguata illuminazione da giardino.
Caratteristiche dei Faretti a LED per Esterno
Tra i diversi tipi di illuminazione per esterni, quella più utilizzata per valorizzare al meglio l’arredo e il verde dei giardini è l’illuminazione a LED, questo vale anche per l’illuminazione facciate, offrendo non solo ottime performance d’illuminazione, ma anche dei vantaggi non indifferenti.
Molti dei vantaggi che andremo a sottolineare li ritroviamo anche in impianti di illuminazione che utilizzano lampioni Solari da giardino, ma sono talmente tante le pecche di questo sistema che vengono praticamente sempre sconsigliate salvo rarissimi casi.
I motivi sono svariati tra i quali minori consumi energetici, lunga durata e manutenzione ridotta. Difatti la durata dei faretti a LED per esterno si aggira intorno alle 30000 – 50000 ore di media per Faretti LED per Vialetti di media fattura, rispetto ad un normale faretto alogeno che in media va sostituito dopo 10000 ore.
I faretti a LED di media hanno un’efficienza luminosa che si aggira intorno ai 100 – 130 lumen/watt. Già questi fattori da soli riducono di molto sia i costi di manutenzione che quelli in bolletta.
Inoltre con i faretti da giardino a LED è possibile giocare con le tonalità di colore, scegliendo tra quelle calde, fredde o neutre, permettendo così di ottenere effetti diversi ed interessanti per ogni soluzione.
L’ideale per illuminare il proprio giardino è quello di scegliere faretti LED per esterni prodotti in Italia, che offrono una garanzia di 5 anni ed elevate prestazioni, tra cui un’efficienza luminosa di 130 lumen/watt, una durata di almeno 70000 ore e alimentazione separata dal corpo illuminante da 12 volt, che ne riduce i rischi di ridotta dissipazione termica, come invece avviene per quelli con alimentazione integrata.
Sono inoltre da evitare assolutamente i prodotti cinesi, in quanto non garantiscono elevate prestazioni e molto spesso sono assemblati male e con materiali scadenti che li rendono poco resistenti agli agenti atmosferici e non idonei a sopportare condizioni climatiche estreme, come invece ci si aspetta da un dispositivo a LED di ottima fattura.
A tal proposito è bene controllare sempre la provenienza del prodotto, il tipo di materiale con cui è realizzato, la qualità dei LED e il numero che ne identifica il livello di protezioni e sicurezza da agenti atmosferici e acqua, solitamente il codice IP67 indica il massimo della protezione.
Modelli di Faretti da Esterno
Prima di acquistare uno qualsiasi di questi faretti da giardino, è bene conoscere quali modelli il mercato mette a disposizione, per soddisfare le esigenze tecniche e funzionali alle quali ambiamo per dare vita ai nostri spazi esterni.
Esistono faretti a LED a picchetto, montati su una struttura alta tra i 20 e i 30 cm facilmente piantabile nel terreno e che permettono una certa versatilità. Difatti possono essere orientati a piacimento in modo da illuminare la zona che desideriamo, o essere spostati e disposti in un’altra parte del giardino a seconda dell’esigenza del momento.
I faretti ad incasso per esterni invece non offrono la stessa versatilità dei precedenti, difatti sono più limitati dovendo essere incassati all’interno di una parete o di un pavimento, senza la possibilità di essere spostati a piacimento. Richiedono inoltre costi maggiori per l’installazione, oltre ad una progettazione preventiva per sapere esattamente dove posizionarli.
Ci sono poi i faretti a muro, che vanno installati proprio sulle superfici delle pareti e sono adatti per illuminare alcune zone particolari della casa. È consigliabile acquistare faretti con una luce efficiente, soprattutto in presenza di zone ampie o pareti alte.
Vediamo adesso come poter sfruttare al meglio i faretti da esterno a LED per dare vita e risalto al nostro giardino.
Illuminazione dei Vialetti con i Faretti da Esterno Segna-passo
Poter installare diverse tipologie di faretti LED per Vialetti permette di creare effetti di luce differenti, in base al percorso di casa da illuminare sia esso carrabile o pedonale.
Uno comune a tutti i giardini è ad esempio il vialetto d’accesso. Non esiste villa o villetta che non ne abbia uno e che necessiti di una buona illuminazione Vialetto per indicare la strada, soprattutto di notte.
Un’idea piuttosto interessante è quella di montare dei faretti segna-passo da esterni. Questo tipo di faretti da Giardino a LED sono ottimi per illuminare la superficie calpestabile, e in alternativa la ghiaia, creando una sorta di scia luminosa lungo il percorso magari da abbinare a lampioncini da giardino moderni. Da ricordarsi, nella ricerca dello stile perfetto, l’esistenza delle barre LED e la possibilità di utilizzarle insieme ai faretti per arricchire il paesaggio notturno.
Illuminare Alberi e Piante con Faretti a Picchetto
Ogni giardino possiede almeno un albero e delle piante, alcune davvero caratteristiche e che possono essere messe in risalto grazie al corretto utilizzo delle lampade per piante specifiche.
L’ideale per l’illuminazione alberi e piante sono dei faretti LED a picchetto da esterno. Questo tipo di Faretti da Giardino a LED può essere facilmente spostato ed orientato secondo le esigenze del caso per far risaltare i colori di una pianta o per enfatizzare la verticalità di un albero grazie a fasci di luce più o meno concentrati.
Per l’illuminazione alberi in giardino esistono anche dei faretti a LED Orientabili ad incasso, ma presentano alcuni svantaggi dati dal tipo di modello. Intanto per essere orientati devono essere aperti, ed in secondo luogo una volta posizionato il dispositivo, dato che è ad incastro, non potrà essere più spostato.
Illuminare Gazebo e Verande con Faretti a LED da Parete
Molti giardini presentano anche gazebo o verande, luoghi ideali per organizzare soprattutto in estate qualche cena all’aperto con gli amici, o per godere della frescura della sera.
Ovviamente bisogna anche poterci vedere, quindi una buona illuminazione Gazebo e Verande potrebbe essere data da dei faretti da esterno a parete orientati verso il soffitto in modo che la luce riflessa si diffonda in modo uniforme nell’ambiente, creando una zona calda ed accogliente.
Per questo tipo di ambienti sarebbe meglio scegliere faretti led da esterno a luce calda, per dare un effetto più familiare e privato.
Illuminazione Facciata e Pareti : i Faretti a LED per Esterno
Forse ancora non ci avete pensato, ma illuminare le pareti esterne della casa può rivelarsi davvero molto utile, oltre che suggestivo per dare risalto all’abitazione,e un impianto di illuminazione esterna Villa ben studiato riuscirà a valorizzare la vostra abitazione. È possibile installare dei faretti a LED per esterno a parete, con un fascio luminoso più o meno stretto, in base all’ampiezza della parete e alla sua altezza.
Molto suggestivo è l’utilizzo di faretti con doppio fascio luminoso contrapposto, o bidirezionali, in modo che venga illuminata sia la parte alta che quella bassa della parete.
Questo tipo di faretto da esterno led sono ottimi per l’illuminazione facciate esterne in abitazioni moderne e lineari, danno un senso di movimento e mettono in risalto alcuni elementi decorativi e caratteristici della casa o villa.
Si può optare anche per l’utilizzo di faretti ad incasso da posizionare lungo il perimetro della casa, per dare l’impressione che questa emerga al centro del giardino.