Breve guida per comprendere caratteristiche, tecnologia, differenze e prezzi di lampioncini e lampioni da giardino a LED.
L’illuminazione giardino a LED gioca un ruolo fondamentale, per abbellire gli spazi outdoor e donare una luminosità adeguata, che risulti funzionale e agevole, per creare un’oasi di relax negli spazi all’aperto. In un impianto di illuminazione a LED troviamo dei lampioni da giardino Moderni a LED che realizzano tutto ciò, diffondendo luce che ti consente di usufruire del giardino anche di notte.
Lampioni da giardino a LED: caratteristiche e funzionalità
Al di là dell’estetica, come sono strutturati i lampioni da giardino a LED e quali sono le loro funzionalità? Questo tipo di lampioni da esterno devono primariamente essere durevoli e al tempo stesso garantire un risparmio energetico, grazie alla luce a LED ed al corretto orientamento.
Inoltre i lampioni LED per esterni, visti i bassi consumi, possono rimanere accesi tutta la notte o addirittura in vostra assenza: ne gioverete in termini di sicurezza (magari posizionando una luce fissa all’ingresso di casa o del garage, o una serie di faretti da giardino con sensore di movimento lungo il vialetto) senza avere il peso di gravosi costi in bolletta.
I design per i lampioni LED per giardino sono incredibilmente numerosi: la natura della tecnologia LED permette di giocare con le forme integrando la luce direttamente nel corpo del supporto, vista la possibilità di trovare facilmente soluzioni a LED che non prevedano utilizzo di lampadine (ma, spesso, di strip LED).
Illuminazione da Esterno
Vediamo alcuni consigli illuminazione giardino per rendere le soluzioni da adottare durevoli ed efficiente.
I prodotti che vanno scelti per l’illuminazione da giardino a LED, devono essere realizzati interamente con materie prime di alta qualità, resistenti alle intemperie e non soggette alla ruggine e all’usura. Grazie alla scelta di materiali di prima qualità avremo cosi dei Faretti LED per Vialetti sempre come nuovi.
Molto spesso sulle strutture dei lampioni per esterno vengono effettuati trattamenti come il rivestimento con una speciale cromatura del metallo, con vernici particolari oppure come nel cor-ten l’ossido fa da protezione oltre a ricoprire un ruolo estetico che ne garantisce la resistenza a contatto con acqua, vento, evitando l’imbruttimento degli apparecchi illuminanti.
Questi trattamenti permettono di avere anche in un contesto di illuminazione giardino degli stupendi lampioncini da giardino moderni che resisteranno all’usura dovuta alle condizioni climatiche.
Le strutture principali possono essere in diversi materiali, sempre con adeguato trattamento, per cosi realizzare lampioni da giardino in:
- ottone
- alluminio
- acciaio inox
- ghisa
- plastica
- legno
- ferro battuto
- terracotta
Inoltre tra le caratteristiche dell’illuminazione da esterno c’è la stagnatura che deve proteggere le parti elettroniche dei lampioni da esterno LED da infiltrazioni di acqua e polveri.
La stagnatura viene definita con un cosi detto “grado di protezione” che si presenta con una sigla di 4 caratteri dove i primi due sono le lettere IP, il terzo identifica la protezione dalle polveri in scala da 1 a 6 mentre il quarto in scala da 1 ad 8.
Ad esempio il massimo grado di protezione per i prodotti di illuminazione da esterno è definito come IP68 che corrisponde ad una protezione totale degli elementi anche ad immersione prolungata.
Temperatura di colore della Luce
Gli antichi lampioni da giardino, funzionando con fiamme emettevano una tonalità di luce calda e non vi erano alternative. Oggigiorno con i lampioni da giardino a LED è possibile disporre non solo di luce calda ma anche di luce neutra o luce fredda.
La temperatura della lampada al LED è di fondamentale importanza, in quanto a seconda della temperatura, genera un fascio di luminosità più o meno colorato, ottenendo una luce fredda e luminosa o una luce calda e accogliente.
La temperatura della luce classifica la cromia della luce bianca: ad una temperatura inferiore ai 3300k si ottiene la luce calda, dopo i 3300k avremo una luce neutra, oltre i 5300k il fascio di luce si classifica come alla luce fredda.
Nel caso dobbiate usare dei fari come lampioni da giardino da installare a muro o su palo per fornire una illuminazione funzionale, è più utile scegliere dei fari LED a Luce Neutra per ottenere una miglior visibilità.
La luce calda è tra le preferite in ambito privato e se i lampioni e lampioncini per esterno sono ben posizionati possono creare relax e benessere in giardino.
Solitamente si usano dei lampioncini da giardino con LED a Luce calda per illuminare vialetti di ingresso o per le zone dove possono esserci degli ospiti al fine di creare atmosfera con questo tipo di luci da esterno.
I lampioncini a LED rimangono una delle soluzioni più performanti e qualitativamente più avanzate con un rapporto qualità prezzo ad oggi imbattibile. Vediamo quì di seguito le qualità tecniche dei LED.
Tecnologia LED
Alcune lampade a LED di ultima generazione dispongono di una tecnologia LED di molto superiore alle classiche lampadine a LED.
Esistono infatti sistemi di illuminazione LED che sono supportati per l’alimentazione da un driver elettronico che gestisce tensioni e correnti al fine iniettare in modo controllato gli elettroni nel punto di giunzione dei diodi.
Con la gestione elettronica si aumentano le performance dei LED sia in termini di efficienza luminosa che di durata.
Altra caratteristica della tecnologia LED sono le ottiche impiegate specialmente nei lampioni a LED per esterno. Le ottiche sono delle lenti che vengono applicate sui chip LED.
Esse hanno la funzione di incanalare e ridirigere la luce in uno spazio prestabilito per ottimizzare la distribuzione e diffusione della luce nei lampioni LED.
Lampioncini da esterno LED
Per illuminare adeguatamente il giardino si ha bisogno sia di punti luce esterni da sistemare nel terreno, che di lampioncini da parete. Tutto questo sempre con dei lampioncini giardino LED per garantirci sempre bassi consumi e come abbiamo appena visto disporre di luce calda per creare un ambiente rilassante.
Solitamente si cerca di selezionare un unico stile adeguato nel caso si debba fornire illuminazione esterna di ville moderne, classiche o antiche. Quindi per illuminare l’esterno di una villa classica e moderna saranno si potranno adottare lampioncini da giardino moderni. Mentre per l’illuminazione esterna ville antiche ci si orienterà a soluzioni come lanterne e lampioni per giardino in ferro battuto.
Ad esempio i lampioncini da parete esterna ed i lampioncini da terra è meglio sceglierli in coordinato per seguire appunto un unico concept.
In prossimità dell’ingresso, ad esempio, si possono installare due lampioncini LED da giardino che permettano sia di aumentare la visibilità della porta, sia di mettere in evidenza il patio o i gradini che conducono all’uscio.
Dei lampioncini da esterno LED sistemati adeguatamente possono seguire e sottolineare i contorni di un’aiuola, oppure creare un effetto di luci per delimitare un area non calpestabile, dedicata al prato inglese ed anche creare dei percorsi di luce che creeranno armonie e continuità nella paesaggistica del tuo giardino.
Lampioni da Giardino Solari
Prima di acquistare dei lampioni da giardino Solari ti interesserà conoscerne il funzionamento. Quindi come funzionano i lampioni da giardino ad Energia Solare?
I lampioni da giardino LED differiscono dai lampioni solari da giardino a LED per principalmente il tipo di alimentazione.
I Lampioni da giardino Solari ti permettono di annullare i consumi destinati all’illuminazione da giardino o all’illuminazione pubblica grazie a Sistemi fotovoltaici e quindi possono illuminare l’esterno con impatto zero.
I lampioni solari a LED sono l’ultima frontiera del risparmio energetico nel campo dell’illuminazione da giardino e da esterno. I problemi legati alla creazione di un sistema di illuminazione solare fotovoltaico come i lampioni da giardino Solari sono molteplici.
Nello specifico puoi trovare Lampioni da giardino a LED alimentati ad Energia Solare. L’energia elettrica viene prodotta da Pannelli Fotovoltaici ed accumulata in Batterie del sistema fotovoltaico di illuminazione esterna.
Le soluzioni di illuminazione esterna fotovoltaiche su palo si prestano bene come Lampioni Stradali adottati sia da parte delle amministrazioni comunali che per l’illuminazione da giardino e di passi carrai di privati.
Tuttavia dove è possibile, quindi dove si può arrivare con la rete elettrica è meglio usare soluzioni centralizzate perchè è meno costoso realizzare un impianto fotovoltaico centralizzato rispetto a dei lampioni solari da giardino integrati.
Questo vale anche in termini di aspetto come nel caso di lampioncini per esterno di design che per non deturparne l’estetica ed anche garantire la giusta insolazione, è indispensabile realizzare impianti fotovoltaici a monte dell’impianto di illuminazione per ottenere la luce diffusa dai lampioncini da giardino LED a costo zero.
Inoltre in questo modo viene garantito il funzionamento senza consumi dei lampioncini da esterno a LED anche per le zone con poco o in assenza di sole coperti dai muri della casa.
Lampioni da giardino : Prezzi
Nel mercato dell’illuminazione per quanto riguarda i lampioni da giardino prezzi ed offerte spaziano dalla soluzione economica da 20 euro fino a soluzioni di oltre 3000 Euro per acquistare ogni singolo punto luce in esterno.
Generalmente le soluzioni con integrati i LED nei dispositivi sono qualitativamente migliori, ma è importante anche prestare attenzione alla provenienza dei lampioni da giardino a LED. Per scegliere un prodotto di discreta qualità devi considerare di investire in un lampione da giardino a LED con un prezzo minimo di 150 Euro.
Come avviene in tutte le compravendite, più lampioni giardino acquisti e più avrai diritto ad uno sconto maggiore. Inoltre stagionalmente le aziende fanno sconti promozionali ed iscrivendoti alle newsletter riceverai le offerte sui lampioni a LED per esterno che preferisci per il tuo giardino a prezzi più convenienti.