346 - 97 83 030

In un’abitazione la piscina è un’area privilegiata: attorno ad essa possono sorgere giardini o spazi di relax unici…ma come illuminare intorno la piscina?

Trattandosi di un’area unica all’interno di uno spazio domestico privato, la piscina necessita di un’illuminazione ad hoc che sappia esaltarne le qualità strutturali e che, allo stesso tempo, permetta all’acqua di ricreare apprezzabili effetti luminosi anche nelle ore notturne.

I Vantaggi delle Soluzioni LED

Prima di fare chiarezza su quelle che sono le soluzioni migliori per illuminare le aree a ridosso di una piscina, facciamo una premessa.

Ad oggi la tecnologia più sfruttata in assoluto è la tecnologia LED, non tanto per una questione di risparmio economico, quanto piuttosto per l’efficienza degli elementi illuminanti (senza tralasciare, ovviamente, l’alta qualità della luce emessa da tali elementi).

Installare impianti che facciano affidamento sulle soluzioni LED porta con sé altri vantaggi: la quantità di calore emessa è decisamente minore se confrontata con gli elementi di illuminazione tradizionale; inoltre, bisogna evidenziare come la tecnologia LED non richieda particolare manutenzione tecnica o messe a punto del sistema illuminante.

L’intervento tecnico è scongiurato anche dalla durata e dalla vita di impianti di questo tipo, poiché l’alta resistenza nel tempo si traduce nella non-necessità di richiedere assistenza tecnica in un arco di tempo ristretto.

Particolarmente pratici sono i moduli LED, i quali presentano dei chip sulla loro superficie. I moduli variano a seconda delle dimensioni e dei consumi e sono utili nella costruzione delle lampade di design. Alla luce di tutto ciò, vediamo come illuminare intorno alla piscina.

Illuminare intorno alla Piscina: i Lampioncini da Giardino

L’illuminazione per piscine fuori terra (così come l’illuminazione piscine coperte) prevede una serie di accorgimenti volti a mettere in evidenza le qualità estetiche dell’area.

I lampioncini da giardino moderni rappresentano forse la soluzione più adottata in assoluto: collocabili con grande libertà compositiva nei pressi della vasca, i lampioncini devono necessariamente essere dotati di impermeabilità assoluta vista la notevole vicinanza all’acqua.

Vicinanza che, in questo caso, corrisponde ad una misura pari a 2 metri di distanza dalle vasche, con i singoli lampioncini che possono essere disposti a 2-3 metri l’uno dall’altro. Dal punto di vista della colorazione delle luci a LED per piscina, sono decisamente più indicate le tonalità naturali.

Luci LED per Piscina: i Faretti da Incasso a Terra

Altra soluzione di particolare impatto visivo, valida sia per l’illuminazione di una piscina esterna sia per una piscina interrata, è quella di utilizzare i faretti LED da incasso a terra.

Gli elementi in questione risultano assai più discreti e meno visibili rispetto alle lampade, purché anche questi siano dotati di caratteristiche impermeabili.

Le lampade sono certamente più apprezzabili dal punto di vista del decoro architettonico, mentre i faretti sono la soluzione ideale per evitare l’affollamento visivo nei pressi della piscina.

Luci Solari per Piscine: le controindicazioni

Che lo si creda o no, l’illuminazione bordo piscina basata sull’utilizzo di impianti solari non è particolarmente indicata. È risaputo che un qualsiasi impianto solare, compresa l’eventuale illuminazione esterna piscina, si affida all’irraggiamento del sole per il suo funzionamento.

Ciò significa che nei mesi più bui dell’anno, coincidenti con la stagione invernale, la quantità di luce solare (e di potenza prodotta dall’impianto) diminuisce notevolmente.

Per non parlare delle giornate di maltempo, nemico numero uno degli impianti funzionanti a irraggiamento solare. A meno che non si abiti in una zona caratterizzata dalla presenza costante del sole tutto l’anno, è preferibile optare per soluzioni alternative.

Ma il fattore sole non è l’unica incognita da tenere conto quando si tratta di realizzare l’impianto di illuminazione piscine fuori terra.

Bisogna tenere in considerazione la composizione del giardino nella quale sorgerà l’impianto (presenza di alberi e zone d’ombra), così come vanno sottolineati i problemi relativi al design e all’estetica delle luci per piscine caratterizzate dalla presenza di pannelli solari, incapaci di soddisfare le esigenze estetiche e di decoro dell’ambiente.

Insomma, per l’illuminazione piscina meglio puntare sui comodi e duraturi impianti LED.

Plafoniera a LED Industriale Clean 2.0